
Paolo Martini
Esperienza, visione e innovazione nel mondo finanziario
Designato Amministratore Delegato TNB - The Next Bank, Paolo Martini unisce innovazione tecnologica e centralità delle persone nella sua visione della finanza moderna.
"le persone saranno la vera intelligenza artificiale al servizio del fintech"
Il percorso
Paolo Martini (Genova, 1973) è un manager finanziario con oltre 25 anni di esperienza. Laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica di Milano, con specializzazioni in marketing e comunicazione, inizia la sua carriera nel 1997 in Alleanza Assicurazioni.
Successivamente ricopre ruoli di crescente responsabilità nelle aree marketing e commerciale di ING Sviluppo Investimenti, ING Investment Management e Banca Esperia, maturando una solida esperienza nel settore finanziario.
Entra nel gruppo Azimut nel 2007 come Direttore Marketing; dopo sei anni, nel 2013, assume il ruolo di Direttore Commerciale (Head of Sales).
Nel 2016 viene nominato Co-Direttore Generale di Azimut Holding e contemporaneamente Amministratore Delegato di Azimut Capital Management SGR, la società del gruppo dedicata alla gestione patrimoniale e alla rete di consulenti finanziari.
Dal 2019 fa parte del vertice esecutivo di Azimut Holding come uno degli Amministratori Delegati del gruppo, contribuendo alla definizione della strategia globale e alla crescita internazionale della società. Attualmente Designato Amministratore Delegato di TNB - The Next Bank.
Vita Personale e Formazione

Radici Genovesi
La storia personale di Paolo Martini ha contribuito a formare la sua visione manageriale, aggiungendo un tocco di umanità al suo profilo professionale. Nato a Genova ma milanese d'adozione, Martini incarna il mix tra le radici italiane e una mentalità aperta e internazionale.

Gavetta sul Campo
Agli esordi della carriera, ha fatto gavetta sul campo girando l'Italia: era il 1997 quando, da addetto marketing in una compagnia assicurativa, venne "spedito a farsi le ossa" prima a Taranto (estremo Sud) e poi in Trentino (estremo Nord). In quei mesi conobbe l'"Italia profonda" che lavorava, risparmiava e investiva principalmente in polizze e titoli di Stato – un contesto molto diverso dall'era digitale di oggi.

Spinta al Cambiamento
Questa esperienza gli rimase impressa: gli insegnò ad ascoltare le esigenze reali dei clienti e lo sensibilizzò sul gap di innovazione che avrebbe poi cercato di colmare. Ancora oggi Martini ricorda quell'Italia senza internet e senza fintech come uno stimolo che ha alimentato la sua spinta al cambiamento in ambito finanziario, con l'obiettivo di avvicinare la finanza alle persone comuni.
Ruoli di Leadership in Azimut
Azimut Holding e Azimut Capital
Nel corso della sua carriera in Azimut, Martini ha ricoperto numerosi incarichi di vertice, quale Amministratore Delegato di Azimut Capital Management e, nel 2019, Amministratore Delegato di Azimut Holding.
Azimut Libera Impresa
Martini è inoltre Presidente di Azimut Libera Impresa Sgr, la piattaforma lanciata nel 2018 e rivolta esclusivamente alle soluzioni di investimento del non quotato, una sorta di ponte fra i risparmi e le imprese.
Azimut Marketplace
Dal 2021, Martini è Presidente di Azimut Marketplace, l’innovativa realtà fintech che applica il modello delle piattaforme elettroniche ai servizi digitali per le PMI, puntando a essere il punto di accesso privilegiato per queste a una serie di servizi finanziari delle migliori società di tecnologia finanziaria presenti sul mercato.
Stile di Leadership e Visione Strategica

La leadership di Paolo Martini è contraddistinta da un forte orientamento all'innovazione unito a una grande attenzione verso le persone e i valori dell'indipendenza professionale. È riconosciuto come un convinto promotore della trasformazione digitale nel settore finanziario, ma al tempo stesso insiste sul fatto che la tecnologia debba potenziare – e non rimpiazzare – il fattore umano.
"La tecnologia non farà però venir meno il fattore umano. Anzi, le persone saranno il nostro secondo vantaggio competitivo,"
afferma Martini, evidenziando come nelle sue strategie il tocco umano resti centrale. Questo approccio si riflette nel modo in cui Azimut ha abbracciato il fintech sotto la sua guida: iniziative come Azimut Marketplace sono state integrate nel modello di business tradizionale per migliorare l'offerta ai clienti senza mai prescindere dal ruolo consulenziale delle persone.
Paolo Martini è stato il primo a lanciare il Wealth Manager per le reti nel 2009, così come ha sempre creduto nella democratizzazione dei mercati privati, avviata nel 2014 e concretizzata nel 2019 con l'iniziativa ALI Expo e il lancio del fondo Demos I (con quasi 12.000 clienti, è il primo fondo retail al mondo per numero di clienti)
Allo stesso modo, il progetto TNB viene concepito come una banca digitale advisor-centric, in cui la tecnologia sarà al servizio dei consulenti e non viceversa.
Dal punto di vista caratteriale, Paolo Martini è apprezzato come leader empatico e orientato al lavoro di squadra. Nonostante i traguardi raggiunti, mantiene un approccio umile e inclusivo che si riflette nel suo modo di guidare l'azienda.
Fortemente dedito al lavoro, si circonda di risorse che abbiano questo stesso valore, esigendo da loro grande impegno verso i propri obiettivi

Velocità
Martini articola la sua visione strategica attorno a valori chiave condivisi, tra cui la velocità nell'adattarsi ai cambiamenti del mercato e nell'implementare soluzioni innovative.

Trasparenza
La trasparenza nei confronti di clienti, consulenti e stakeholder è un principio fondamentale che guida le decisioni strategiche e operative.

Innovazione
La capacità di innovare e anticipare le tendenze del mercato è considerata essenziale per mantenere la competitività in un settore in rapida evoluzione.

Focus sul Cliente
Ogni decisione strategica viene valutata in base al valore che può generare per i clienti, ponendo le loro esigenze al centro del modello di business.

Forza della Squadra
Come lui stesso ha affermato ricevendo un premio: "un riconoscimento che desidero condividere con i tanti professionisti che lavorano sia in sede sia in Rete per far crescere la nostra azienda secondo quei valori di libertà e indipendenza che da sempre la contraddistinguono". Questa frase rivela la sua convinzione che il successo sia sempre frutto di uno sforzo collettivo.

Mentorship e Sviluppo
I collaboratori lo descrivono come un manager capace di valorizzare i talenti e ispirare fiducia. Il suo costante impegno nella mentorship si manifesta attraverso i suoi libri e iniziative come "House of Financial Leader", dove celebra le storie di consulenti finanziari di successo, dimostrando la sua dedizione nel coltivare le persone e trasmettere conoscenze ed esperienze.
Il Progetto TNB (The Next Bank)
Nel 2024 nasce TNB (The Next Bank), un progetto innovativo nato dallo spin-off di parte della rete di consulenti Azimut in una banca digitale di nuova generazione.
I consulenti della nuova banca fintech deterranno complessivamente fino al 10% delle azioni, rendendo TNB a tutti gli effetti "la casa del consulente", replicando così lo schema dell'azionariato diffuso, tra i valori cardine del gruppo Azimut.
Forbes Italia gli ha dedicato una lunga intervista nel febbraio 2025, intitolata "Tecnologia e una squadra motivata", in cui Martini racconta la nascita di TNB e la sua idea di una banca fintech costruita attorno ai consulenti finanziari.
Martini crede molto nel modello di partnership e nella libertà imprenditoriale dei consulenti.

Pubblicazioni
Parallelamente all'attività manageriale, Paolo Martini si è distinto come autore e divulgatore nel campo della finanza e della consulenza. Ha scritto numerosi libri sul private banking e sull'evoluzione della consulenza finanziaria, nei quali condivide la sua esperienza e le sue idee innovative.
Subito dopo la crisi finanziaria del 2008, Martini ha sentito l'esigenza di aiutare i risparmiatori a districarsi in un contesto complesso: ha pubblicato una serie di vademecum per l'investitore consapevole, distribuiti in oltre 100.000 copie, in collaborazione con primarie testate giornalistiche.
Fanno parte di questa collana: "Io non ci casco più!" (2008, allegato al Corriere della Sera), "Io ci provo!" (2009, Corriere della Sera) e "Io voglio vincere!" (2011, allegato alla Gazzetta dello Sport). In questi libretti Martini spiegava in modo semplice concetti finanziari e consiglia come evitare gli errori che molti avevano commesso prima della crisi, perseguendo l'obiettivo di aumentare la cultura finanziaria dei lettori, con un linguaggio diretto e chiaro.
1
2008
“Io non ci casco più!" (2008, allegato al Corriere della Sera).
2
2009
"Io ci provo!" (2009, Corriere della Sera)
3
2011
"Io voglio vincere!" (2011, allegato alla Gazzetta dello Sport)
4
2014
Rivolgendosi invece ai professionisti del settore, Martini ha scritto vari manuali operativi per affrontare le sfide del cambiamento nell'industria del risparmio gestito. Il suo primo libro di questo filone è "Private Banking 3.0" (2014).
5
2016
"Essere Private Banker 3.0" (2016) – dedicato a tracciare il profilo del consulente finanziario moderno e a fornire strumenti per innovare la professione.
6
2019
"L'arte di fare impresa: come e perché investire in economia reale", edito da Azimut Libera Impresa, un libro-manuale volto a illustrare le opportunità di investimento nell'economia reale e a spiegare come i consulenti e i clienti possano trarre beneficio dall'alternativa dei mercati privati.
7
2022
"Corporate Fintech Consultant – L'evoluzione del ruolo del consulente finanziario" , in cui affronta il tema della digitalizzazione e di come il consulente finanziario debba evolvere le proprie competenze nell'era delle tecnologie fintech.
8
2024
"Oltre il posto fisso – Il Metodo A.S.P.I.R.E." (2024), un libro dal taglio motivazionale e pratico nel quale propone un percorso di crescita personale e professionale verso la consulenza finanziaria.
Oltre il Posto Fisso

L'ultima opera di Martini è "Oltre il posto fisso – Il Metodo A.S.P.I.R.E." (2024), un libro dal taglio motivazionale e pratico nel quale propone un percorso di crescita personale e professionale. In Oltre il posto fisso, Martini invita i lettori a superare le "false certezze" del posto fisso tradizionale e a sviluppare una mentalità di crescita imprenditoriale, illustrando passo passo il metodo A.S.P.I.R.E. da lui ideato per reinventare la propria carriera.
Il messaggio di fondo – coerente con tutta la produzione di Martini – è che il cambiamento va colto come un'opportunità e che ciascuno, con gli strumenti giusti, può "superare gli schemi tradizionali e costruire un futuro di successo".
Tramite i suoi libri e anche interventi su blog, riviste di settore e conferenze, Paolo Martini si impegna a divulgare la cultura finanziaria e a stimolare l'innovazione. La sua attività di autore rafforza il suo profilo professionale: non è solo un CEO che guida un'azienda, ma anche un pensatore e formatore che contribuisce attivamente al dibattito sul futuro della consulenza finanziaria, ispirando colleghi consulenti e giovani professionisti a intraprendere nuovi percorsi di successo.
Richiedi il libroRiconoscimenti e presenza sui media

Nel corso della sua carriera, Paolo Martini ha ricevuto vari riconoscimenti che attestano il suo contributo al settore finanziario. In particolare, nel 2019 è stato premiato come "Banker Italiano dell'Anno" ai Private Banking Awards (organizzati da BFC Media – Forbes Italia).
Durante la premiazione Martini ha espresso la volontà di condividere l'onore con tutti i colleghi Azimut, a conferma del suo stile manageriale orientato al gioco di squadra e ai valori di libertà e indipendenza.
€ 100
Miliardi di Masse gestite
Sotto la guida del top management di cui Martini fa parte, Azimut Holding ha raggiunto traguardi notevoli: alla fine di luglio 2024 le masse gestite dal gruppo hanno superato i €100 miliardi.
15x
Creazione di Valore
Nella ricorrenza dei 20 anni dalla quotazione in Borsa Azimut è risultata la terza società per creazione di valore tra tutte le aziende dell'indice FTSE MIB (un investimento in Azimut al momento della IPO si è moltiplicato di ~15 volte).
18
Paesi
Tali risultati finanziari – insieme all'espansione internazionale che ha portato Azimut ad essere presente in 18 paesi – hanno consolidato la reputazione del gruppo sul mercato e riflettono la visione strategica perseguita dal management.

Stampa Specializzata
Articoli e interviste su testate come Bluerating, Citywire, Milano Finanza e altre hanno più volte citato Martini per commenti e analisi sul mondo del private banking, dell'asset management e del fintech, segno che la sua opinione è considerata autorevole nel panorama finanziario.

Conferenze e Convegni
Inoltre, Martini partecipa spesso come speaker a convegni e tavole rotonde su innovazione e investimenti (ad esempio in ambito AIPB – Associazione Italiana Private Banking). Questi riconoscimenti e attestati di stima, sia sotto forma di premi sia come visibilità mediatica, testimoniano la rilevanza di Paolo Martini come leader innovativo e influente.
Non solo ha contribuito in modo tangibile alla crescita di Azimut, ma si è affermato come voce di riferimento sui temi della consulenza finanziaria 3.0, incarnando un modello di manager capace di coniugare risultati aziendali e visione strategica di lungo termine.
Interessi Personali

Passione per l'Innovazione
Fuori dall'ambito lavorativo, Martini mantiene un profilo riservato. Dalle informazioni disponibili emerge comunque una passione per l'innovazione e la formazione continua anche nel tempo libero: è costantemente aggiornato sulle nuove tecnologie (dall'IA alla blockchain) e su come queste possano incidere sulla vita quotidiana e lavorativa.

Lettura e Studio
Ama leggere, studiare e sperimentare idee – atteggiamento che riflette il suo mantra di "non smettere mai di migliorarsi".

Relazioni Umane
Inoltre, il suo interesse per le relazioni umane si manifesta anche oltre l'ufficio: ad esempio, molti suoi interventi pubblici contengono riferimenti a esempi concreti e storie di vita (siano esse di clienti, colleghi o imprenditori), segno di una curiosità autentica verso le persone.

La Natura
Tra gli hobby più amati, c'è la ricerca del contatto con la natura, tra i boschi a cercare funghi con gli amici, in quota a respirare l’aria di Courmayeur o in gommone al largo di Bonassola. Per Martini restano importanti le radici, i luoghi autentici, le persone.
In sintesi, l'aspetto umano di Paolo Martini – dalla gavetta in giro per l'Italia alle iniziative di mentoring – arricchisce il suo ruolo di leader. Lo rende una figura capace di connettersi a livelli diversi, dai vertici aziendali alla platea dei giovani consulenti, e di rappresentare un modello di leadership autentica, in equilibrio tra professionalità e autenticità personale.
Profilo LinkedIn di Paolo Martini | Pagina LinkedIn di TNB